linkedin
youtube

www.fortecfa.it

©2025 Tutti i diritti sono riservati

5bb65da3599019d1ede59f9e48e0ca052254e517

Informativa legale

Il blog sull'educazione finanziaria

Sei di fronte al nuovo contratto di lavoro e non sai dove destinare il TFR? Mini guida per te!

2024-09-04 13:13

Array() no author 82183

previdenza, investimenti, TFR, consulenza previdenziale,

Sei di fronte al nuovo contratto di lavoro e non sai dove destinare il TFR? Mini guida per te!

La scelta di dove destinare il TFR è una decisione importante che può avere un impatto significativo sul tuo futuro finanziario.

Introduzione

Chiunque si ritrovi a firmare il primo contratto da lavoratore dipendente si è sicuramente trovato di fronte a questo dilemma: decidere dove destinare il Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le opzioni disponibili.


Cos'è il TFR?

Il TFR, o Trattamento di Fine Rapporto, è una somma che il datore di lavoro accantona ogni anno per il lavoratore dipendente. Questa somma viene erogata al termine del rapporto di lavoro, sia esso per licenziamento, dimissioni, pensionamento, o altro.


Dove Può Essere Destinato il TFR?

Una volta firmato il contratto di lavoro, il lavoratore deve decidere dove destinare il TFR. Le opzioni principali sono:



  1. Lasciarlo in Azienda o INPS
  2. Trasferirlo a un Fondo Pensione


Come Lasciare il TFR in Azienda o INPS

Per lasciare il TFR in azienda, basta non fare nulla. L'azienda tratterrà il TFR e lo accantonerà fino al termine del rapporto di lavoro. Alcune aziende, invece, potrebbero destinare il TFR all'INPS tramite il cosiddetto "fondo di tesoreria". Questo accade generalmente per le aziende con più di 50 dipendenti.


Come Trasferire il TFR a un Fondo Pensione

Se si decide di trasferire il TFR a un fondo pensione, è necessario:



  1. Scegliere un Fondo Pensione: Ci sono diversi fondi pensione tra cui scegliere, offerti da banche, assicurazioni, e società di gestione del risparmio. ("Come scegliere il FP sarà approfondito in un altro articolo)
  2. Sottoscrivere il Modulo: Alla firma del contratto di lavoro, bisogna comunicare al datore di lavoro la propria scelta compilando l’apposito modulo.
  3. Apertura del Fondo: Seguire le procedure per l’apertura del fondo pensione scelto.




Bene, ora ti starai chiedendo: "Con quale criterio scelgo?" Leggi attentamente le prossime righe..




Differenze tra Azienda/INPS e Fondo Pensione

1. Agevolazione Fiscale


  • Azienda/INPS: Non sono previste agevolazioni fiscali particolari. Il TFR viene tassato al momento dell'erogazione secondo una tassazione che segue la tua aliquota IRPEF. (Sarà sottoposto a tassazione separata ad aliquota media degli ultimi 5 anni: la tassazione minima sarà del 23%.)
  • Fondo Pensione: Il TFR versato al fondo pensione gode di una tassazione agevolata che parte dal 15% sino a raggiungere il 9%. (In sostanza, la tassazione è fissa del 15% dal momento dell'adesione, sino al 15esimo anno; successivamente si riduce dello 0,3% ogni anno, sino a raggiungere il 9%).


2. Possibilità di Anticipo


  • Azienda/INPS: Il TFR viene erogato solo al termine del rapporto di lavoro. In caso di necessità, è possibile chiedere un anticipo, ma solo per specifici motivi (acquisto prima casa, ristrutturazione prima casa, spese mediche urgenti, ecc.) e fino al 70% dell'importo maturato.
  • Fondo Pensione: In caso di adesione a un fondo pensione, è possibile chiedere un anticipo fino al 75% del capitale accumulato per:


1. Spese sanitarie;


2. Acquisto della prima casa per sé o per i figli;


3. Ristrutturazione della prima casa;


Inoltre è previsto un anticipo del 30% senza dare motivazioni.


3. Rendimento


  • Azienda/INPS: Il rendimento del TFR lasciato in azienda o INPS è regolato per legge e prevede una rivalutazione annuale pari all'1,5% fisso più il 75% dell'inflazione.
  • Fondo Pensione: I rendimenti dei fondi pensione variano a seconda delle performance degli investimenti del fondo stesso. Possono potenzialmente essere più elevati, ma comportano anche un certo grado di rischio.


Conclusione

La scelta di dove destinare il TFR è una decisione importante che può avere un impatto significativo sul tuo futuro finanziario. Lasciarlo in azienda o trasferirlo a un fondo pensione dipende dalle tue esigenze personali, dal tuo orizzonte temporale e dalla tua propensione al rischio.


Per ulteriori informazioni o per una consulenza personalizzata, non esitare a contattarci.