linkedin
youtube

www.fortecfa.it

©2025 Tutti i diritti sono riservati

5bb65da3599019d1ede59f9e48e0ca052254e517

Informativa legale

Il blog sull'educazione finanziaria

Hai aderito ad un fondo pensione? Hai fatto la scelta giusta?

2023-09-16 15:31

Array() no author 82183

previdenza, pensione, pianificazionefinaziaria, culturafinanziaria, consulenzafinanziariaindipendente,

Hai aderito ad un fondo pensione? Hai fatto la scelta giusta?

La Storia di Marco e Laura: “Come i Costi Hanno Cambiato il Destino delle Loro Pensioni"

L'ispirazione per questo articolo nasce dalla consapevolezza che molte persone, rispetto a tanti altri, hanno compiuto una scelta lodevole: aderire a un fondo pensione!.

Scelta lodevole! ma è probabile che, mancando loro la giusta cultura finanziaria e conoscenza sugli strumenti disponibili, abbiano optato per una soluzione meno performante.

Questo articolo racconta la storia di Marco e Laura, due individui che, come molti di voi, hanno fatto la scelta responsabile di aderire a un fondo pensione, ma scopriremo come le loro decisioni divergenti nella pianificazione della previdenza e una bassa conoscenza della materia, abbiano avuto un impatto profondo sul loro futuro finanziario.

Personaggi:


  • Marco: 30 anni, ha sottoscritto un Piano Individuale Previdenziale (PIP).
  • Laura: 30 anni, ha sottoscritto un Fondo Pensione Negoziale (FPN).

Punto di Partenza:

Marco e Laura hanno iniziato ad investire per la loro previdenza alla stessa età, ovvero 30 anni, versando complessivamente 1000 euro all'anno, versamenti che sono proseguiti fino all'età del pensionamento, ossia fino ai 65 anni.




Il PIP di Marco:
  • Spese di gestione annue del 2,5%.
  • Rendimento annuo del 5%.

Il Fondo Pensione Negoziale di Laura:
  • Spese di gestione annue dello 0,15%.
  • Rendimento annuo del 5%.

Nota: Il rendimento del 5% è teorico a titolo esemplificativo.

L'Andamento degli Investimenti:

Marco e Laura, all'interno dei loro rispettivi fondi, hanno versato un totale di 35.000 euro dopo 35 anni e i loro versamenti di 1.000 euro annuali, uniti agli interessi maturati negli anni precedenti grazie a un rendimento del 5% (interesse composto), hanno contribuito alla crescita dei loro investimenti.




L'Importanza dei Costi alla fine del percorso:

A 65 anni, Marco, con il suo PIP che ricordiamo ha un costo del 2,5% annuo, si ritrova con un totale di 46.815 euro, a fronte di Laura, che con il suo FPN che ha un costo dello 0,15% annuo, raggiunge la cifra di 77.993,85 euro.



La scelta oculata di Laura, con la scelta di un prodotto più efficiente, le ha permesso di accumulare oltre 30.000 euro in più rispetto a Marco, a parità di rendimenti sugli investimenti.




Di seguito andremo a notare quanto siano differenti i costi di gestione gli ultimi 4 anni nei due diversi investimenti:



210c3029-264c-430e-a734-2a3439a8032e-667282421.JPG



L'Importanza dei Costi:

Questo esempio ci ricorda quanto i costi associati ai fondi pensione e ai PIP possano influire in modo significativo sulle nostre pensioni future, anche apparenti piccole differenze nelle spese, accumulandosi nel tempo posso fare una grande differenza nella nostra sicurezza finanziaria in età avanzata.




Esaminare le opzioni o consultare un consulente finanziario indipendente:

La storia di Marco e Laura ci dimostra quanto sia importante valutare attentamente le alternative disponibili prima di prendere decisioni riguardanti la previdenza, è chiaro che date le numerose opzioni e prodotti esistenti, può risultare complesso orientarsi; in tal caso, l'approccio più saggio è rivolgersi a un consulente finanziario indipendente, in grado di offrire consigli personalizzati per massimizzare il valore del tuo fondo pensionistico e assicurarti una pensione confortevole.




Pianificazione a Lungo Termine:

La previdenza è una maratona, non una corsa!



Inizia a pianificare il tuo futuro finanziario il prima possibile e tieni sotto controllo i costi nel corso degli anni, questo ti darà una migliore opportunità di costruire un solido fondo pensionistico.