linkedin
youtube

www.fortecfa.it

©2025 Tutti i diritti sono riservati

5bb65da3599019d1ede59f9e48e0ca052254e517

Informativa legale

Il blog sull'educazione finanziaria

Una quarantina di anni fa con meno di 4 euro pagavi a Rimini la pensione completa

2023-07-08 06:16

Array() no author 82183

investimenti, pianificazione finanziaria, educazione finanziaria, inflazione, perdita valore,

Una quarantina di anni fa con meno di 4 euro pagavi a Rimini la pensione completa

Illusione Monetaria, questa sconosciuta...

Mettetevi comodi, perché questa storia vi porterà indietro nel tempo, quando con meno di 4 euro potevate permettervi nientemeno che una pensione completa a Rimini! Sì, avete capito bene, solo una quarantina di anni fa era possibile godersi la dolce vita sulla riviera romagnola con una somma che oggi risulta assolutamente irrisoria…

Negli ultimi decenni, il valore del denaro è stato soggetto a cambiamenti significativi, specialmente a causa dell'inflazione.

Partiamo con il dire con estrema semplicità cos’è l’inflazione?
“L'inflazione rappresenta l'aumento generale dei prezzi nel tempo, con l’aumentare dell'inflazione il valore del denaro diminuisce, ovvero gli stessi soldi non possono acquistare nel tempo, la stessa quantità di beni e servizi del periodo precedente.”

Per comprendere appieno l'effetto dell'inflazione sui nostri risparmi, confrontiamo alcuni prezzi di beni di largo consumo negli gli ultimi e soli 22 anni… un caffè, una pizza e il costo della benzina.

inflazione 1png

La crescita dei prezzi nel corso degli anni:
Nel 2001 un caffè costava solamente 0,50 euro, mentre oggi il prezzo medio è di circa 1,20 euro, una pizza, che una volta si poteva gustare al costo di 4 euro, oggi richiede un esborso minimo di circa 9 euro, senza considerare il costo della benzina aumentato anch’esso notevolmente, da circa 1 euro al litro del 2001, ai 1,85 euro al litro di oggi.

È sorprendente come l'inflazione, anche se a volte sembra passare inosservata, continui silenziosamente a erodere il valore dei nostri soldi nel corso degli anni, infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'inflazione non è un fenomeno che si è manifestato solo negli ultimi due anni, ma è una costante presenza nella nostra economia.
Come possiamo vedere dall'immagine sotto riportata, negli ultimi 20 anni l'aumento dei prezzi è stato costante e ha accumulato un incremento del 46%; Questo significa che, in media, i beni e i servizi che acquistavamo 20 anni fa costano oggi quasi la metà in più.

inflazione2png

Facciamo adesso un altro esempio pratico ma d’impatto!

Supponiamo di aver accumulato nel 2001 la somma di 50.000 euro sul nostro “sicuro” conto corrente bancario, un bel gruzzolo che ci fa sentire al sicuro...

… passano 22 anni

Quei 50.000 euro si sono trasformati in soli 31.202 euro! È come se avessimo speso, nel corso degli anni, ben 18.798 euro!

Ora potresti sostenere che guardando il saldo sul tuo internet banking, continui a vedere scritti i 50.000 euro…

VERO! ma il potere d'acquisto reale è notevolmente diminuito, i soldi che sembrano essere lì, in realtà non valgono più quanto pensiamo… questo è ciò che chiamiamo “illusione monetaria”.


inflazione3png

La soluzione? investire!
Fortunatamente esistono soluzioni che ci consentono di proteggere il valore dei nostri soldi nel tempo e superare l'illusione monetaria.
Con la giusta strategia d’investimento, l'approccio corretto e i giusti strumenti finanziari, è possibile ottenere rendimenti significativi che consentono oltre che proteggersi dal logorio dell’inflazione, anche di raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine, come l'accumulo di un patrimonio, la pianificazione della pensione o la realizzazione di progetti personali.

In conclusione, a quelli che “Non mi conviene investire, si rischia troppo! ho amici che hanno perso soldi… meglio tenerli sul conto!” sapete cosa rispondergli…
Diversificare il portafoglio d’investimenti, con prodotti efficienti e poco costosi, ci consente di mitigare i rischi e massimizzare i rendimenti nel tempo.
Non lasciamoci intimidire dall'illusione monetaria, ma adottiamo un approccio informato e mirato agli investimenti, con una buona pianificazione, diversificazione del portafoglio e una consulenza adeguata, possiamo costruire una base finanziaria solida e garantire una sicurezza economica a lungo termine.