Sei un lavoratore dipendente e hai sentito spesso la frase: "Il mio TFR lo lascio in azienda, lì mi hanno detto che è al sicuro..." Se desideri sfruttare al meglio il tuo TFR per costruire una solida pensione integrativa, la consulenza di un esperto finanziario è fondamentale in quanto: In conclusione, il TFR rappresenta un'importante risorsa per la costruzione di una pensione integrativa, investire in un fondo pensione adeguato può offrirti sicurezza finanziaria e vantaggi fiscali significativi. Affidarsi a un consulente finanziario esperto ti permetterà di prendere decisioni informate e progettare un futuro previdenziale solido e sostenibile.
Cosa succede realmente al tuo TFR se viene lasciato in azienda?
Quali vantaggi puoi ottenere investendolo in un fondo pensione?
In questo articolo, esploreremo le opportunità offerte dalla corretta gestione del TFR e come un consulente finanziario può aiutarti a pianificare il tuo futuro previdenziale in modo intelligente.
Cos'è il TFR e a cosa serve?
Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, rappresenta una forma di risparmio obbligatorio accumulato durante il rapporto di lavoro per i dipendenti del settore privato;
Questo ammontare viene corrisposto al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro, come nel caso di dimissioni, licenziamento o pensionamento. Il TFR viene accumulato mensilmente con una quota del 6.91% della retribuzione lorda.
Lasciare il TFR in azienda comporta alcuni svantaggi, tra cui:
Investire il TFR in un fondo pensione presenta numerosi vantaggi:
Come un consulente finanziario può aiutarti con la pianificazione previdenziale?
Attenzione: Offriamo un servizio di consulenza e pianificazione, NON VENDIAMO prodotti assicurativi o bancari.