linkedin
youtube

www.fortecfa.it

©2025 Tutti i diritti sono riservati

5bb65da3599019d1ede59f9e48e0ca052254e517

Informativa legale

Il blog sull'educazione finanziaria

Il mio TFR lo lascio in azienda, lì mi hanno detto che è al sicuro

2023-07-01 07:47

Array() no author 82183

previdenza, FinanzaPersonale, pianificailtuofuturo, pensioneintegrativa, TFR, investimentisicuri,

Il mio TFR lo lascio in azienda, lì mi hanno detto che è al sicuro

Ti spiegheremo cos'è il TFR, come funziona e come puoi sfruttarlo al massimo per costruire una pensione integrativa solida e sicura.

Sei un lavoratore dipendente e hai sentito spesso la frase: "Il mio TFR lo lascio in azienda, lì mi hanno detto che è al sicuro..."

Cosa succede realmente al tuo TFR se viene lasciato in azienda?
Quali vantaggi puoi ottenere investendolo in un fondo pensione?

In questo articolo, esploreremo le opportunità offerte dalla corretta gestione del TFR e come un consulente finanziario può aiutarti a pianificare il tuo futuro previdenziale in modo intelligente.

Cos'è il TFR e a cosa serve?

Il TFR, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, rappresenta una forma di risparmio obbligatorio accumulato durante il rapporto di lavoro per i dipendenti del settore privato;
Questo ammontare viene corrisposto al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro, come nel caso di dimissioni, licenziamento o pensionamento. Il TFR viene accumulato mensilmente con una quota del 6.91% della retribuzione lorda.

Lasciare il TFR in azienda comporta alcuni svantaggi, tra cui:


  • Tassazione: Al momento del riscatto, il TFR sarà soggetto all'aliquota IRPEF, che varia dal 23% al 43%.
  • Rischio aziendale: C'è il rischio di perdere il TFR o subire una ristrutturazione del credito in caso di fallimento o crisi aziendale.
  • Mancata rivalutazione: Il capitale del TFR non potrà beneficiare dei rendimenti di mercato, perdendo l'opportunità di crescere nel tempo.
  • Assenza di rendita pensionistica: Non si potrà creare una rendita pensionistica integrativa.

Investire il TFR in un fondo pensione presenta numerosi vantaggi:

  • Tassazione agevolata: Al momento del riscatto, il TFR è soggetto a una tassazione agevolata, con aliquote dal 15% al 9%.
  • Sicurezza degli investimenti: Gli investimenti del fondo pensione sono distinti dal capitale aziendale, riducendo il rischio di perdere i soldi.
  • Crescita con interesse composto: Il TFR potrà beneficiare dei rendimenti del mercato nel corso degli anni, sfruttando l'interesse composto.
  • Creazione di una rendita pensionistica integrativa: L'investimento nel fondo pensione consente di costruire una rendita aggiuntiva per la pensione.
  • Flessibilità: In caso di necessità, il capitale investito nel fondo pensione può essere rapidamente disponibile.

Come un consulente finanziario può aiutarti con la pianificazione previdenziale?

Se desideri sfruttare al meglio il tuo TFR per costruire una solida pensione integrativa, la consulenza di un esperto finanziario è fondamentale in quanto:




  1. Analizzerà le diverse possibilità di investimento del TFR e ti consiglierà il fondo pensione più adatto alle tue esigenze.
  2. Creerà un piano previdenziale su misura, considerando la tua età, i tuoi obiettivi e le tue aspettative future.
  3. Ti suggerirà eventuali contributi volontari per massimizzare il rendimento del TFR e sfruttare eventuali benefici aziendali e fiscali.
  4. Seguirà nel tempo il tuo piano previdenziale, apportando eventuali adeguamenti in base alle tue esigenze e alle condizioni di mercato.

In conclusione, il TFR rappresenta un'importante risorsa per la costruzione di una pensione integrativa, investire in un fondo pensione adeguato può offrirti sicurezza finanziaria e vantaggi fiscali significativi.



Affidarsi a un consulente finanziario esperto ti permetterà di prendere decisioni informate e progettare un futuro previdenziale solido e sostenibile.




Attenzione: Offriamo un servizio di consulenza e pianificazione, NON VENDIAMO prodotti assicurativi o bancari.