Immagina di essere Riccardo, un uomo con una mente aperta verso gli investimenti e il desiderio di garantire il suo futuro finanziario.
Nel periodo in cui i tassi d'interesse erano praticamente a zero (ovvero qualche anno fa) e i suoi investimenti non gli stavano dando i rendimenti auspicati, si ritrovò a fare una scelta libera ed alternativa… decise di liquidare il suo portafoglio d'investimento per poi accendere un mutuo per l’acquisto di un appartamento; la sua convinzione era che, comprando un appartamento e sfruttando l'affitto, avrebbe potuto pagare agevolmente la rata del mutuo e dopo 15 anni avrebbe posseduto un appartamento a costo zero, con la prospettiva di vivere di rendita.
Ma la realtà si rivelò ben diversa.
Il Mito dell'Investimento Immobiliare:
Gli amici e i parenti di Riccardo avevano storie da raccontare, storie di successo passate basate sull'acquisto di appartamenti da mettere a reddito, “solo con l’immobiliare si possono fare i soldi!!” questo gli dicevano... Con le orecchie tese e gli occhi pieni di entusiasmo, Riccardo pensò che l'investimento immobiliare fosse la sua chiave d'accesso alla ricchezza, e si lanciò in questa avventura senza guardare indietro, convinto che stesse per intraprendere il cammino verso il raggiungimento dei suoi sogni finanziari.
L'Inganno del Tasso Variabile:
La sua fiducia era riposta in un mutuo a tasso variabile (perchè costava di meno)... Gli amici “esperti” gli dicevano che i tassi sarebbero rimasti bassi, sostenendo che il Giappone era un esempio di quanto i tassi potessero restare stabili per lungo tempo, tuttavia, la realtà lo colse impreparato quando i tassi d'interesse iniziarono a salire.
Il valore dell'affitto che Riccardo riceveva dall'immobile non riusciva più a coprire il costo del mutuo, e le sue finanze iniziarono a sgretolarsi, mettendo in ombra il sogno di possedere un appartamento a costo zero e vivere di rendita.
L'Inflazione e la Preoccupazione Crescente:
Mentre cercava di uscire dalla situazione complicata, Riccardo si scontrò con un'altra sfida! visto l’aumento dei prezzi generalizzato e quindi anche della spesa quotidiana, aveva pensato di aumentare l'affitto per compensare questi costi crescenti e magari anche la differenza sulla rata del mutuo, ma si rese conto che il contratto di locazione con cedolare secca, scelto per risparmiare sulle tasse, non glielo permetteva…
Spinto dal panico Riccardo decise di vendere l'immobile, ma presto si rese conto che, con i tassi d'interesse in crescita, trovare un acquirente disposto a pagare il prezzo che aveva sperato era più arduo del previsto, oltre all'accesso ai mutui che era diventato costoso, e il mercato immobiliare non era più quello che aveva conosciuto quando aveva iniziato.
Solo in quel momento, Riccardo capì di aver fatto un grave errore! Non aveva considerato tutte le variabili coinvolte in un investimento immobiliare, e ora si trovava in una situazione difficile.
Cosa fece poi… fù costretto a svendere il suo appartamento per liberarsi dalla morsa! incassando forti perdite.
La morale della storia:
La storia di Riccardo è un esempio di come le scelte finanziarie vadano ponderate con attenzione, è importante considerare tutti i fattori coinvolti, anche quelli che possono sembrare scontati;
In questo caso, Riccardo non aveva considerato la possibilità che i tassi di interesse potessero aumentare, oltre a non aver preso in considerazione l'impatto dell'inflazione sui costi della vita.
In generale, è sempre consigliabile affidarsi a un consulente finanziario prima di prendere decisioni importanti sul proprio patrimonio, un consulente può fornire una valutazione imparziale delle diverse opzioni disponibili e aiutarti a scegliere l'investimento più adatto alle tue esigenze.
Ecco alcuni consigli utili che un consulente finanziario potrebbe darti:
Fai un piano finanziario:
Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è importante avere un piano finanziario che tenga conto dei tuoi obiettivi e del tuo profilo di rischio.
Diversifica il tuo portafoglio:
Non investire tutti i tuoi soldi in un unico asset, la diversificazione ti aiuterà a ridurre i rischi.
Considera le tue esigenze a lungo termine:
Non prendere decisioni di investimento basate solo sul breve termine, pensa al tuo futuro e ai tuoi obiettivi di pensionamento.
Fai le tue ricerche:
Prima di investire in un prodotto o servizio, prenditi il tempo di fare le tue ricerche e capire come funziona.